Nelle loro scorribande per boschi, giardini e parchi i bambini raccolgono molti piccoli tesori: sassolini, legnetti, foglioline e quant’altro. Quante mamme si ritrovano la borsa piena di questi ricordini? Sei tra loro? Benvenuta nel club! 😀
Confesso che l’abitudine di raccogliere tesori nel bosco non mi ha abbandonata ancora adesso! Quando porto a spasso il mio cagnone Axel mi guardo intorno, soprattutto quando passeggiamo nei boschi, e spesso trovo piccole cose che raccolgo e porto via con me. E questa è la mia Borsetta delle Meraviglie, dove raccolgo i miei tesori:
La mia Borsetta delle Meraviglie assomiglia un po’ a quella di Hermione: ci si può trovare di tutto! Ghiande, piume, legnetti, una monetina da cinque centesimi… e naturalmente i sacchetti per raccogliere le deiezioni di Axel. 😉
Ecco una panoramica delle mie ultime raccolte:
In particolare, non riesco a resistere quando trovo i legnetti bucati: se si guarda attraverso il foro si possono vedere le fate! Non posso certo rischiare di mancarne uno! 😉
Che ne pensi di regalare al tuo bambino o alla tua bambina una Borsetta delle Meraviglie personale? Così durante le vostre passeggiate potrete raccoglierci i vostri tesori! Una volta a casa potrete usarli per fare dei lavoretti creativi o decorare un centrotavola stagionale, un po’ come ho fatto io con i miei ritrovamenti di queste ultime settimane (vedi foto sopra).
Non sei costrett* a comprarne una, anzi: considerato che la trascinerete su e giù per boschi e parchi, sarebbe un peccato designare allo scopo una borsa troppo bella e delicata. Le mamme possono metterne a disposizione una che non usano più, i papà invece possono ricorrere a un vecchio marsupio. Guarda nell’armadio, scommetto che ci troverai molti spunti interessanti! La mia, ad esempio, arriva da una lontana vacanza in Costa Azzurra.
Un’altra idea potrebbe essere quella di costruirne una! Puoi realizzarla tu per il tuo bambino o bambina, ma se sono abbastanza grandi puoi farti aiutare. Se guardi bene la mia Borsetta delle Meraviglie, noterai che non è altro che un secchiello con una fettuccia per portarla a tracolla. Per farla ancora più semplice, puoi ritagliare un rettangolo della misura che preferisci in una stoffa a tua scelta, magari utilizzando dei vecchi vestiti pronti per essere gettati via; ti basterà poi piegarlo a metà e cucire il lato inferiore e quello laterale, poi aggiungi una lunga striscia di stoffa o una fettuccia per fare la tracolla. Puoi completare il lavoro applicando un bottoncino per chiuderla, ma andrà bene anche aperta.
Una volta ho utilizzato dei vecchi jeans per costruire una borsa a mio figlio Stefano: ho tagliato via le gambe e cucito i buchi, e dagli scarti ho ricavato una striscia per fare la tracolla. Ci ho messo poco e il risultato gli è piaciuto molto, l’ha usata per diversi anni!
Sarà divertente poi sbizzarrirsi nella decorazione: potete usare bottoncini, pennarelli per la stoffa, toppe colorate, nastrini, quello che preferite, meglio ancora se si tratta di cose che hai già in casa. In poco tempo, avrete terminato la vostra Borsa delle Meraviglie! 🙂
A questo punto siete pronti per nuove avventure! Scorribande per i boschi, gite al parco, passeggiate in spiaggia: ogni tesoro che il/la tuo/a bambino/a troverà, potrà essere raccolto con cura. Sarà bello poi, una volta a casa, tirare fuori dalla Borsa quanto raccolto e ripercorrere il tempo trascorso insieme, magari pensando a dei modi creativi per utilizzarlo.
Ti va di condividere con me la foto della tua Borsa delle Meraviglie? Puoi mandarmela all’indirizzo info@fatainfabula.com, oppure puoi postarla sulla Pagina Facebook di Fata in Fabula, che trovi qui.
Buon divertimento! 😉
Antonella Arietano